
Formazione
Aspirantato
-
aiuta la candidata a prendere la decisione di iniziare il postulantato; offre la possibilità di una conoscenza più profonda della Congregazione e aiuta a sondare l’autenticità della vocazione.
-
l’aspirante vive ancora nella famiglia d’origine, però, per cause giustificate, può svolgere l’aspirantato in una delle Case della Provincia, assegnate dalle Superiora Provinciale.
-
aiuta la candidata a prendere la decisione di iniziare il postulantato; offre la possibilità di una conoscenza più profonda della Congregazione e aiuta a sondare l’autenticità della vocazione.
-
l’aspirante vive ancora nella famiglia d’origine, però, per cause giustificate, può svolgere l’aspirantato in una delle Case della Provincia, assegnate dalle Superiora Provinciale.






Postulato
-
si svolge nell’ambito della Comunità religiosa. É un periodo di prova che precede il noviziato e serve ad introdurre, gradualmente, la giovane nella vita religiosa.
-
dura da 6 mesi a 2 anni.
-
le Postulanti porteranno il vestito nero con il colletto bianco e la medaglietta di S. Elisabetta.
Noviziato
-
è la preparazione diretta alla prima professione e serve ad introdurre, sempre più profondamente, le novizie nella vita della nostra Congregazione. Le conoscenze apprese nel postulantato, riguardanti il carisma, la spiritualità e lo stile di vita della nostra Comunità religiosa, dovrebbero essere completate e approfondite.
-
dura nella nostra Congregazione di solito un anno intero.
-
le novizie ricevono l’abito religioso usuale della nostra Congregazione con il velo bianco e il nuovo nome. Se preferiscono possono conservare il loro nome di battesimo.








Juniorato
-
lo scopo del juniorato è anzitutto l’approfondimento della vita spirituale secondo la nostra spiritualità, lo sviluppo della personalità umana e cristiana nonché la preparazione al servizio apostolico nella nostra Congregazione.
-
la fase dello juniorato inizia con il pronunciamento dei primi voti e termina con la professione perpetua.
-
come segno esterno della Professione la suora riceve il velo nero e la medaglia della Congregazione.
-
segno della Professione perpetua è l’anello benedetto.
Formazione permanente
-
consiste nell’immedesimazione conformativa al mistero di Cristo, sulla base delle rivelazioni del Vangelo e indicate nelle nostre Costituzioni.
-
ci prepara al cosciente e gioioso incontro con il Signore al termine della nostra vita.

