
Capitolo generale
13 ottobre 2023
L'ultimo giorno "lavorativo" del Capitolo generale è iniziato alle ore 7.00 con la preghiera comune delle Lodi, seguita dall'Eucaristia celebrata da don Dawid Bendowski. Prendendo spunto dal Vangelo di oggi (Lc 11,15-26), il celebrante ha sfidato ciascuno di noi a chiedersi: dove sto andando? Sto veramente seguendo Gesù con la mia vita o sto solo fingendo di essere un seguace di Gesù? Se sto seguendo un cammino contrario al Vangelo, allora possono valere per me le sue parole: "Chi non è con me è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde" (Lc 11,21). Quindi, per essere suoi veri seguaci, dobbiamo testimoniare con tutta la nostra vita la verità che GESÙ È IL NOSTRO SIGNORE E SALVATORE. Dando a Gesù la priorità in ogni ambito della nostra vita, possiamo diventare costruttori del suo Regno, un Regno di amore e di pace. Che questo desiderio sia dunque la preoccupazione dei nostri cuori, confessato anche nella preghiera: "O Signore, rendici strumenti della tua pace... (Preghiera francescana). Che possiamo essere sostenuti in questo cammino dalla potente intercessione di Nostra Signora di Fatima, che ricordiamo oggi nell'anniversario della sua ultima apparizione a Fatima nel 1917.
Alle ore 9.20 le suore del Capitolo si sono riunite nella sala riunioni per ascoltare una meditazione preparata dalle suore della Provincia di Varsavia. Dopo la meditazione, la Madre Generale M. Rafaela ha invitato la Presidente della Commissione redazionale a leggere le Delibere del Capitolo in corso e ha invitato le suore a una votazione definitiva. Le Delibere sono state approvate. La presidente della Commissione per esaminare i verbali è stata invitata ad esprimere il suo parere sulla seconda parte del verbale, cioè dal 04.10. al 12.10. 2023. La Commissione ha espresso un parere positivo e ha ringraziato le suore segretarie per il loro impegno. La Madre Generale ha invitato le suore a votare sulla parte del Verbale presentata. Il verbale è stato approvato.
Un’altra questione affrontata durante l'incontro riguardava le “Consuetudini”. A questo proposito è intervenuta la Consigliera Generale Sr. M. Aleksandra Leki, che finora si è occupata di raccogliere dalle suore il materiale e di metterlo in ordine. La Consigliera Sr. M. Aleksandra ha presentato alle suore del Capitolo il piano secondo il quale le Consuetudini devono essere redatte. La Madre Generale M. Rafaela ha chiesto alla Consigliera M. Aleksandra di continuare il lavoro sulla questione presentata. La Madre Generale ha dato qualche avviso al riguardo della giornata odierna. Le suore capitolari dovevano ritrovarsi insieme alle ore 17.30 per la cena, alle ore 18.30 per la preghiera dei Vespri e alle ore 19.00 per una ricreazione insieme con le suore della casa provinciale. Fino alla cena le suore hanno potuto organizzare il loro tempo come desideravano.
Alle ore 19,00, sulla terrazza della casa provinciale, le suore del Capitolo si sono riunite con tutte le suore della comunità per una ricreazione comune. All'inizio dell'incontro, la Madre Generale M. Rafaela, ha espresso la sua gratitudine, nella lingua italiana, alle Suore della Provincia italiana per averci ospitato nella casa provinciale per tutta la durata del XXVI Capitolo Generale. In seguito, la Provinciale della Provincia norvegese, Sr. M. Katarina Hodyr, a nome di tutte le partecipanti al Capitolo Generale, ha ringraziato la Madre Provinciale M. Lucia Bigus, la Vicaria Provinciale Sr. Miriam Kęsa e tutte le suore della casa provinciale per aver accolto un grande gruppo di capitolari nella casa e per essersi prese cura delle suore con una tale bontà che è difficile esprimere a parole. Per l'immensità della bontà, l'amore fraterno e il dono della preghiera, le suore hanno espresso la loro sentita gratitudine e assicurato il ricordo nelle preghiere. Dopo la consegna di piccoli pensieri, tutte le suore hanno iniziato una gioiosa ricreazione. Il tempo trascorso insieme in ricreazione ha rafforzato nei cuori delle suore la gioia del cammino scelto e la voglia di continuare a seguire Gesù nella nostra famiglia religiosa elisabettiana.
Durante la preghiera personale della sera, ognuna di noi ha ringraziato il Signore per il tempo benedetto del Capitolo generale.