top of page

 Capitolo generale
3 ottobre 2023

Grazie alla provvidenza di Dio, oggi le partecipanti al Capitolo si sono riunite in cappella alle ore 7.00 per le Lodi e l'Eucaristia, celebrata da don Andrzej Pakuła MIC.

Nella sua omelia, il celebrante ha sottolineato la costante preoccupazione di Gesù per la formazione degli Apostoli. Il loro comportamento nei confronti dei Samaritani era quello tipico dell'Antico Testamento: distruggere chiunque non riconoscesse il loro Dio, cioè sia considerato da loro un senza Dio. La logica di Gesù è ben diversa. Egli è venuto per portare tutti al Padre, attraverso la misericordia, il perdono, l'umiltà e, infine, la donazione della sua vita per la salvezza del mondo. Questa è la nuova logica di Gesù. La stiamo vivendo? Mi inserisco in questa logica con il mio pensiero e le mie azioni? Dobbiamo chiedere a Gesù la grazia di vivere la sua vita.

Alle ore 9.15 la meditazione preparata dalle suore della Provincia di Toruń ci ha introdotto nell'atmosfera dei lavori della sessione odierna. Dopo la meditazione, le Capitolari hanno ascoltato una conferenza tenuta da don Andrzej Pakula. Il tema della conferenza, discusso in due incontri, era: L'identità della vita consacrata nel contesto dei processi di laicizzazione (amore e narcisismo). I processi di laicizzazione (amore e narcisismo) e l'identità della vita consacrata. Il relatore ci ha presentato l'argomento in modo molto perspicace e interessante, concludendo la sua conferenza con l'affermazione: La vita religiosa ha nella sua essenza una dimensione profetica ed escatologica. Le persone che ci incontrano vogliono vedere in noi dei testimoni che hanno incontrato il Signore risorto nella loro vita e, per amore di Lui, hanno dato la loro vita a Lui e lo hanno seguito. Vogliono vedere in noi i portatori di un Dio che è in mezzo al suo popolo e lo ama. La convinzione della dimensione profetica ed escatologica della nostra vita consacrata può difenderci dalla laicizzazione e dall'allontanamento dal Signore.

Alle ore 15.00 è iniziata la sessione plenaria pomeridiana, durante la quale la Madre Generale M. Rafaela ha ringraziato l’economa generale Sr. M. Anna Hałabis per il suo servizio durante l'ultimo mandato e la segretaria generale Sr. M. Anna Barełkowska per il suo servizio durante il periodo di 18 anni. La Madre Generale ha informato le Capitolari della nomina di Sr. M. Anna Hałabis per un altro mandato come economa generale e dell'elezione di Sr. M. Ewelina Sprada come Segretaria Generale. Agli auguri della Madre si uniranno le rappresentanti delle Partecipanti al Capitolo e tutte le Capitolari. Dopo l'annunciata elezione, la Comissione redazionale ha nuovamente letto i temi annuali per Formazione Permanente per il periodo 2024-2029 preparati dalle Capitolari, che sono stati sottoposti a votazione definitiva. Successivamente, la Presidente della Commissione finanziaria, Sr. M. Martina Drzymota, ha letto la relazione della revisione del bilancio dei beni della nostra Congregazione al 31.12.2021, preparata dall'economa generale, Sr. M. Anna Hałabis. La pausa è stata seguita da un'ulteriore discussione sulle proposte presentate dalle suore per il Capitolo generale. La sessione si è conclusa con la raccomandazione alla commissione redazionale di redigere il testo delle nuove delibere.

In vista della partenza mattutina di domani per la Santa Messa con Papa Francesco, le suore hanno potuto programmare a loro piacimento il tempo della preghiera serale. Rendiamo grazie a Dio per il tempo della sua grazia di oggi.

bottom of page