top of page

 Capitolo generale
6 ottobre 2023

Un altro giorno del Capitolo generale è iniziato con la preghiera del mattino alle ore 7.00, seguita dalla Santa Messa celebrata da P. Edward Czaja SJ. Nella sua omelia, basata sulle letture odierne, il celebrante ha incoraggiato le suore a riflettere sulla verità dell'amore infinito e incondizionato di Dio per noi e sulla sua costante presenza nella nostra vita. Il luogo della sua presenza particolare è l'Eucaristia. Il buon Dio si prende cura della nostra salvezza donandoci ogni giorno l'immensità delle sue grazie. Tuttavia, se smetto di cooperare con il dono della grazia in me, allora, per amore mio, Dio pronuncia le parole "guai a te" (Lc 10,13). Mi chiama a tornare sulla sua strada e a collaborare con la sua grazia. Vivendo la sua parola e affidandoci con tutto il cuore all'azione della sua grazia, possiamo diventare collaboratori di Dio secondo i disegni della sua volontà.

Alle ore 9.15 le suore del Capitolo si sono riunite nella sala riunioni per vivere un momento di preghiera meditativa preparata dalle suore della Regione Russa insieme alla delegata della Georgia (Appendice). Secondo il programma di lavoro stabilito dal Capitolo, durante la riunione mattutina di oggi, le suore del Capitolo hanno ascoltato le conferenze tenute da P. Edward Czaja SJ. La prima conferenza ha affrontato il tema della stanchezza, la seconda, la crisi della vocazione. In entrambe le conferenze, il padre ha presentato il tema in modo molto professionale e interessante, mostrandone i vari aspetti. Ha detto che lo stato di stanchezza è spesso una condizione che colpisce anche le persone consacrate. Le ragioni per cui si sperimenta questo stato sono varie. Se la condizione non viene diagnosticata, la vita può peggiorare. L'importante è accettare l'aiuto necessario e aprirsi alla grazia di Dio.

Alle ore 15.00 le sorelle del Capitolo si sono riunite nella sala capitolare per iniziare le relazioni multimediali delle Province: Nysa, Italia, Wrocław e Toruń. Dopo ogni relazione ci è stata data l’opportunità di porre domande.

Alle ore 18.00 le capitolari, insieme alle suore della Casa Provinciale, si sono recate alla Basilica di San Bartolomeo sull'Isola Tiberina, che oggi funge da Santuario dei Nuovi Martiri del XX e XXI secolo. Il motivo di questo pellegrinaggio è stato quello di partecipare alle ore 20,00 alla Liturgia della Parola, durante la quale sono state collocate solennemente le reliquie della Beata M. Paschalis Jahn, martire elisabettiana in forma di una lettera scritta ai suoi genitori il 01.01.1944. La Liturgia della Parola è stata presieduta da mons. Daniele Libanori, vescovo ausiliare della diocesi di Roma, che, dopo la lettura del Vangelo, ha detto una parola sull'evento odierno. In una solenne processione, la Postulatrice Generale Sr. M. Paula Zaborowska, insieme alla Madre Generale M. Rafaela Fischbach e alla Madre M. Samuela Werbińska, assistite dal Vescovo e da altri partecipanti, hanno portato le reliquie della Beata M. Paschalis nella cappella dedicata ai Martiri del Comunismo. Questo evento epocale è stato accompagnato da una grande gioia tra tutti i partecipanti alla cerimonia.

 

Al termine, la Madre Generale M. Rafaela ha espresso la sua gratitudine a Dio stesso per questo grande dono della Beatificazione delle nostre Suore Martiri e per l'evento di oggi con le parole:

"A nome di tutte le Suore di Santa Elisabetta e al mio proprio, esprimo la sincera gratitudine per l'opportunità che ci è stata data di introdurre le reliquie della Beata M. Paschalis Jahn, martire elisabettiana, nel Santuario dei Nuovi Martiri del XX e XXI secolo.

Il Signore Dio, che l'ha chiamata, insieme alle sue nove Compagne, a dare testimonianza attraverso il martirio, conceda a tutti coloro che visitano questo santuario la grazia di una fede viva, di un eroico coraggio e amore e di affidare tutta la propria vita a Gesù Cristo.

 

Ringrazio tutti i qui presenti per la loro partecipazione a questa importante cerimonia. In modo particolare ringrazio Sua Eccellenza mons. Daniele Libanori - Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, il Rettore del Santuario - Padre Angelo Romano, il Presidente della Comunità di San Egidio - Marco Imapagliazzo. Al sig. Massimiliano Signifredi esprimo un sentito ringraziamento per lo sforzo di traduzione.

 

Siamo molto felici di essere stati onorati della presenza di Adam Kwiatkowski, Ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede, e della sua famiglia.

 

Vorremmo invitare tutti gli ospiti a un modesto rinfresco nel chiostro della Chiesa".

 

Un sincero ringraziamento è stato rivolto anche alla Madre M. Samuela Werbińska e a Sr. M. Paula Zaborowska per l'organizzazione dell'evento. Prima di questo importante evento, alle ore 19.00, le suore hanno avuto l'opportunità di visitare il Memoriale dei Martiri del XX e XXI secolo, che si trova nelle cripte di questa Basilica. Questo evento serale è stato un grande dono della Divina Provvidenza per tutti, per il quale Dio stesso sia lodato nella gloria della Beata Sr. M. Paschalis Jahn e delle sue Compagne.

bottom of page