
Capitolo generale
9 ottobre 2023
Una mattina piena di sole ha accolto le suore capitolari in un altro giorno di Capitolo generale. Dopo il riposo domenicale, le suore si sono riunite in cappella alle ore 7.00 per la preghiera delle Lodi e l'Eucaristia, celebrata da padre Piotr Burek CSMA. Nella sua omelia, riferendosi al contenuto delle letture della Liturgia della Parola, il celebrante ha sottolineato che la parola principale che lega le letture di oggi è la parola “fuga”. Sia nella situazione biblica descritta che nella vita di molti di noi si verifica una situazione simile. Fuggiamo da Dio quando ci chiama ad affrontare una sfida per noi difficile, una sfida che ci richiede più fede, amore, rinuncia, di lasciare il passato che già conosciamo per entrare in un futuro sconosciuto. Un'altra esperienza di fuga è la fuga dal prossimo, cioè da quelle sfide in cui il Signore si aspetta che amiamo di più l'altra persona, che spesso vive accanto a noi. Un terzo tipo di fuga è quella da se stessi, cioè, seguendo l'esempio degli scribi, giustificarsi per non raccogliere le sfide che il Signore ci presenta. L'unico antidoto a tutti i tipi di fuga è l'amore, la cui fonte è Dio stesso. Egli non ci abbandona mai nel cammino della nostra vita. Se ci chiama a qualcosa, ci equipaggia sempre con la forza del suo Spirito. Da parte nostra, Egli si aspetta che ci fidiamo e che portiamo avanti con coraggio la sua volontà d'amore.
Alle ore 9.30 abbiamo iniziato i lavori plenari con una meditazione preparata dalle suore della Provincia di Norvegia. Dopo questa meditazione, la Madre Generale ha invitato le suore osservatrici a presentare ulteriori relazioni della vita e delle attività delle suore che prestano servizio in Terra Santa, Bolivia, Ucraina, Georgia, Paraguay e Repubblica Ceca. Oltre a queste relazioni, le Suore della Regione Russa hanno fatto vedere anche un video in cui le suore juniores e le postulanti hanno ringraziato Madre M. Samuela Werbińska per il bene e la cura nei loro confronti, per il grande amore materno dimostrato a ogni suora e postulante. Hanno augurato le benedizioni di Dio per il resto della sua vita e del suo servizio e hanno assicurato le loro sincere preghiere e l’amore. A completare le relazioni sono state anche le parole di Sr. M. Rosa, che lavora in Terra Santa, sulla situazione attuale in quella parte del mondo. Alcune parole sulla situazione attuale in Ucraina sono state scritte dalla Superiora Sr. M. Jonasha e da Sr. M. Anna, che lavorano in Ucraina. Dopo la presentazione di tutte le relazioni, la Madre Generale M. Rafaela ha ringraziato le suore del Capitolo e le osservatrici per le relazioni presentate e ha ringraziato ogni suora della nostra Congregazione per la sua vita e il suo servizio sacrificale nello spirito del carisma della nostra Congregazione.
In seguito, la Madre Generale ha invitato la Presidente della Commissione dei Verbali a esprimere il suo parere sul verbale di due settimane del Capitolo Generale in corso, redatto dalle Suore segretarie. Il verbale è stato accolto favorevolmente e accettato dalle suore del Capitolo. La Presidente della Commissione di redazione ha quindi letto le Delibere del Capitolo in corso, così come modificate. Poiché le suore capitolari avevano richiesto delle correzioni alla versione presentata, la suddetta versione è stata ripresa per un'ulteriore stesura da parte della Commissione redazionale. Al termine della sessione mattutina, la Madre Generale, insieme alle altre suore Capitolari, ha fatto alcuni annunci importanti sul programma dei prossimi giorni del Capitolo, avvisando ad esempio che oggi il pomeriggio è libero fino alla cena.
In serata, le sorelle capitolari si sono riunite in cappella per la preghiera serale e l'adorazione del Santissimo Sacramento, per rendere lode al Signore per la giornata passata che ci ha donato.